FoodClub | Logo Esdra

Polichetti e le sue "esperienze" di pizza che sanno d'estate e territorio

Roccapiemonte (SA): Pizzeria Polichetti - esperienze di pizza, rinnovo locale e nuovo menù

Polichetti e le sue "esperienze" di pizza che sanno d'estate e territorio

Polichetti, esperienze di pizza

Via Calvanese, 92, 84086 Casali-San Potito (SA)
Tel: 081 323 1035
Aperto tutte le sere a cena. Chiuso il Lunedì.
Menu
Facebook // Instagram

La pizzeria di Antonio Polichetti a Roccapiemonte si rifà il look e lancia il cuore oltre l’ostacolo, centrando il suo obiettivo di fare breccia:

il passo ulteriore di un processo di crescita graduale e senza stravolgimenti si concretizza nel nuovo nome del locale immerso tra i Casali di Roccapiemonte: “Polichetti, esperienze di pizza”. Un nuovo concept con radici ben salde nella tradizione del territorio.

Polichetti e le sue "esperienze" di pizza che sanno d'estate e territorio
La nuova insegna
Polichetti e le sue "esperienze" di pizza che sanno d'estate e territorio
La sala rinnovata

A dare slancio al nuovo corso della pizzeria è stato proprio Antonio, espressione della seconda generazione di una famiglia da sempre dedicatasi all'arte bianca: un lungo percorso di formazione lo ha visto protagonista nella Gambero Rosso Achademy, dove ha iniziato a confrontarsi con Raffaele Vitale, Alfonso Crescenzo, Carlo Cracco e Antonio Battipaglia, impreziosendo la sua arte e rendendola sempre più dialogante con una cucina di indubbio spessore.

Polichetti e le sue "esperienze" di pizza che sanno d'estate e territorio

Ben quattro, infatti, le tipologie di pizza proposte da Antonio:

la tonda, la pizza in ruoto, quella in pala e la focaccia farcita in doppio strato nota ai più come "doppio crunch".

Per le pizze classiche si può scegliere liberamente il tipo di impasto, il preferito tra i quattro disponibili, nelle altre sezioni del menù, invece, sono proposti topping specifici per ogni tipologia di impasto.

Senza dimenticare i fritti,

che non sfigurano affatto, specie a confronto di numerose realtà dell'Agro, e sanno esprimere un centrato starter.

Polichetti e le sue "esperienze" di pizza che sanno d'estate e territorio

Nel menu estivo che dà ancora più spazio alle eccellenze del territorio spiccano anche le nuove creazioni, illustrate e degustate nel corso della serata di presentazione alla stampa organizzata dalla giornalista Laura Gambacorta.

Partenza affidata alla "Seppie nocerine" in pala

Polichetti e le sue "esperienze" di pizza che sanno d'estate e territorio

(con provola, cipollotto nocerino brasato, tagliatelle di seppie, ventresca di tonno, crema di zucchine alla Nerano, basilico fresco e olio extravergine Cilento Dop).

Si è proseguito, poi, con la "Rosso fiume", un ruoto davvero d'autore,

Polichetti e le sue "esperienze" di pizza che sanno d'estate e territorio

capace di esprimere al meglio l'essenza dei sapori di un'estate che ha ormai ingranato la marcia (con provola, crema di peperoncini verdi di fiume, tartare di gambero rosso, peperoncini verdi di fiume croccanti, maionese al limone di Sorrento, basilico fresco e olio extravergine Penisola sorrentina Dop).

Si ritorna nel pieno della classicità con una classica margherita:

Polichetti e le sue "esperienze" di pizza che sanno d'estate e territorio

unica variazione sul tema rispetto alla tradizione l'uso della Mozzarella di Bufala Campana Dop, a fare da coprotagonista insieme al Pomodoro San Marzano, al Parmigiano Reggiano Dop 30 mesi, al basilico fresco ed all'olio Dop del Cilento.

Tra le doppio crunch regina indiscussa è la Pizza di Scarole,

Polichetti e le sue "esperienze" di pizza che sanno d'estate e territorio

che rivitalizza e reinterpreta in chiave fresca ed estiva una tradizione territoriale tipicamente natalizia. Ecco la provola, la scarola ripassata, la scarola riccia marinata, le alici del salernitano, la maionese di olive caiazzane, pesto di pinoli e l'uva passa a regalare una tonalità di dolcezza e a fare da pre-dessert.

In casa Polichetti, infatti, l'attenzione ai dolci è notevole:

Polichetti e le sue "esperienze" di pizza che sanno d'estate e territorio

lo si nota dalla sezione della carta appositamente dedicata ai lievitati: graffette, panettoni e colombe sono da tempo una consolidata presenza in carta che non guasta e sa impreziosire ulteriormente una proposta non scontata. Un'arte appresa anche grazie al suo mentore Francesco Di Salvo con cui ha collaborato che si accompagnano ai dolci artigianali realizzati dalla sorella Maria Luisa.

Polichetti e le sue "esperienze" di pizza che sanno d'estate e territorio

Curata e coerente con il percorso degustativo la selezione di vini in abbinamento: Acino d’Alento Spumante metodo Charmat (metodo ancestrale) 2023 – Cantine Barone; Corridore 2022 – Cantine I Favati; Primula rosa Rosato Igt 2023 - Cantine Barone.

Last but non the least, a riassumere l'essenza di un'estate su cui si è appena aperto il sipario il “Che fico!" (elisir di fico bianco del Cilento)”, anche questo espressione delle Cantine Barone.

Seguici su facebook foodclub.it

Entra nel vivo della discussione sul nostro gruppo, un luogo libero dove professionisti della ristorazione, clienti e #foodlovers si confrontano sui temi del giorno: Join the #foodclubbersBe#foodclubber